Nuova Norma Uni 11424.pdfl
Click Here ===== https://urllie.com/2tvwFH
La Nuova Norma Uni 11424 sulla Posa dei Sistemi a Secco in Lastre di Gesso Rivestito
La norma UNI 11424:2015 \"Gessi - Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche - Posa in opera\" Ã stata pubblicata nel dicembre 2015 e si applica alla posa in opera di sistemi realizzati con lastre di gesso rivestito su orditure metalliche, quali tramezzi, rivestimenti di pareti, controsoffitti e pareti a tutta altezza[^1^].
La norma nasce dall'esigenza del comparto produttivo di settore di qualificare il processo della posa in opera dei sistemi a secco, anello finale della catena produttiva/realizzativa, a partire dalla definizione e codifica delle corrette modalità esecutive fino ad arrivare alla qualificazione professionale dei soggetti che eseguono l'installazione[^2^].
La norma contiene un'accurata analisi dei prodotti e degli accessori richiesti per la realizzazione dei sistemi, richiama le norme armonizzate per la marcatura CE e gli ulteriori riferimenti normativi di pertinenza, descrive puntualmente i dettagli esecutivi di posa in opera di pareti divisorie (tramezzi), contropareti e controsoffitti, il trattamento dei giunti e la finitura delle superfici, fornisce i requisiti correlati ai livelli di qualità superficiale e riporta le verifiche finali e le tolleranze ammesse sulla posa[^2^].
In relazione ai prodotti e agli accessori la norma prende in considerazione:
le lastre di gesso rivestito, che devono essere conformi alla UNI EN 520 e presentare idonea tipologia e adeguato spessore in funzione delle esigenze progettuali (comportamento al fuoco, isolamento acustico, resistenza all'umidità , caratteristiche meccaniche, ecc.)[^2^];
le orditure metalliche, che devono rispondere alla UNI EN 14195 e presentare idonea sezione e adeguato spessore in funzione del sistema da realizzare[^2^];
gli elementi di fissaggio, che devono rispettare la UNI EN 14566 e presentare idonee caratteristiche in funzione del campo di applicazione[^2^];
gli elementi di ancoraggio, gli elementi di sospensione per controsoffitti e i ganci[^2^];
i materiali per la stuccatura, quali i nastri di armatura, i nastri paraspigoli e gli stucchi[^2^];
i materiali per la finitura[^2^].
La norma si affianca alla norma UNI 11555:2014 \"Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità , competenza\", che definisce i requisiti minimi necessari per l'esercizio dell'attività professionale non regolamentata di posatore di sistemi a secco in lastre[^2^].
L'adozione della norma UNI 11424 rappresenta un importante passo avanti per il settore dei sistemi a secco in lastre di gesso rivestito, in quanto contribuisce a garantire la qualità delle prestazioni dei sistemi installati e a valorizzare la professionalità degli operatori del settore.
La norma UNI 11424 si basa sul presupposto che la progettazione dei sistemi a secco in lastre di gesso rivestito sia stata effettuata in conformità alle norme tecniche vigenti e alle indicazioni dei produttori dei materiali impiegati. La norma non si occupa infatti degli aspetti progettuali, ma solo di quelli esecutivi.
La norma prevede inoltre che la posa in opera dei sistemi a secco in lastre di gesso rivestito sia effettuata da personale qualificato, in possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza previsti dalla norma UNI 11555. La norma non si sostituisce infatti alla responsabilità professionale degli operatori del settore, ma ne fornisce un riferimento normativo.
La norma UNI 11424 Ã applicabile ai sistemi a secco in lastre di gesso rivestito realizzati all'interno di edifici residenziali e non residenziali, sia nuovi che esistenti. La norma non si applica invece ai sistemi realizzati con pannelli prefabbricati o con orditure di legno. aa16f39245